Casi individuali che ci riguardano tuttǝ

16 settembre 2025

Carǝ lettorǝ,

Sono appena tornato da Strasburgo, dove il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa si riunisce ogni trimestre per monitorare l’attuazione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU). La riunione è preceduta da briefing informali sui casi particolarmente significativi. Per la prima volta abbiamo potuto prendere la parola a uno di questi incontri per fare il punto sull’attuazione della sentenza «Anziane per il clima contro la Svizzera». Nella stessa occasione è stato esaminato anche un secondo caso concernente la Svizzera, fatto piuttosto raro: il caso di Caster Semenya, un'atleta intersessuale costretta dalla federazione internazionale di atletica ad abbassare artificialmente il proprio livello naturale di testosterone.

È stato stimolante discutere entrambi i casi congiuntamente, molto differenti da un punto di vista e simili da un altro. Sono diversi per quanto riguarda la cerchia di persone direttamente interessata. Ma hanno in comune il fatto che portano alla luce problemi che ci riguardano tuttǝ. Il caso delle Anziane per il clima pone la questione di come gli Stati debbano contribuire in modo equo a limitare il cambiamento climatico, che mette in pericolo molti nostri diritti. Il caso di Caster Semenya porta, invece, a chiedersi come lo spettro del genere possa rientrare in un sistema binario che prevede solo le categorie «donna» e «uomo». Nella fattispecie si trattava dello sport di competizione, ma la questione vale anche in altri ambienti.

Il fatto che i diritti umani, attraverso singoli casi, riescono a innescare un dibattito su problemi più ampi e a contribuire alla loro risoluzione è una delle loro forze nascoste.

Ma questa forza è oggi fortemente sotto pressione. Nove Stati membri del Consiglio d’Europa hanno pubblicato una lettera aperta con l’intento di limitare il potere d’azione della Corte EDU. In Svizzera, alcune iniziative politiche mirano ad aderire alla lettera. L’ENNHRI, l’organizzazione ombrello delle istituzioni nazionali per i diritti umani in Europa, ha reagito alla lettera, sottolineando che i diritti umani non servono solo a proteggere lǝ singolǝ, ma sono anche una delle colonne portanti della democrazia, della pace e dello Stato di diritto.

Buona lettura,

Stefan Schlegel
Direttore

Focus

Verso il sito

Anziane per il clima: l’ISDU segnala carenze persistenti nell’attuazione

Questa settimana il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa valuterà nuovamente l’attuazione del caso «Anziane per il clima».

Con la sentenza dell'aprile 2024, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che per rispettare i diritti umani, gli Stati devono adottare attivamente misure di protezione del clima. Il caso è stato successivamente trasmesso al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, competente per l’attuazione delle sentenze. A marzo, il Comitato aveva già rilevato che la Svizzera non adempiva ancora ai propri obblighi. Questa settimana la situazione verrà nuovamente esaminata. L’Istituzione svizzera per i diritti umani ha preso posizione per la seconda volta.

→ Leggere la presa di posizione

Attualità

Domande e risposte sul caso «Caster Semenya contro la Svizzera»

Verso il sito

Il caso dell’atleta Caster Semenya portato davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo solleva questioni fondamentali sul rapporto tra genere e sport, in particolare sui diritti delle persone che presentano caratteristiche intersessuali. Ma come mai il caso riguarda la Svizzera? Le nostre spiegazioni.

Informazioni alle autorità

Verso il sito

L’ISDU ha il mandato di fornire sostegno e consulenza a tutti i livelli federali su temi connessi ai diritti umani. L’Istituzione ha redatto una brochure destinata ai Cantoni e ai Comuni in cui presenta i propri servizi.

Pubblicazione

Verso il sito

I Cantoni come laboratori per i diritti umani

Abbiamo fatto un Tour de Suisse e raccolto otto diritti fondamentali cantonali in una pubblicazione ora scaricabile qui.

Intervista

Verso il sito

Discussione al podio della Conferenza annuale

Il sostegno ai diritti umani in Svizzera è in declino? Tre relatorǝ hanno discusso la questione in occasione della Conferenza annuale.

Evento

Verso il sito

Retrospettiva sulla Conferenza annuale 2025

La nostra prima Conferenza annuale è ormai passata agli annali. Impressioni di questa giornata ricca di spunti.

Novità dell’ISDU  

Verso il sito

Gli archivi del CSDU passano all’ISDU

Il Centro svizzero di competenza per i diritti umani è stato un’importante istituzione antesignana dell’ISDU. L’ISDU ospita ora il suo sito web affinché i materiali fondamentali elaborati all’epoca restino disponibili.

L’ISDU si presenta a Lugano

Siamo lietǝ di annunciare che il 18 ottobre l’ISDU organizzerà un incontro tematico « Un altro tipo di proiezione: discriminazioni multiple in Svizzera». Questo evento è pubblico e rientra nel programma del Film Festival Diritti Umani Lugano (FFDUL). L’evento sarà condotto da Lucien Schönenberg, collaboratore scientifico dell’ISDU.

→ All'evento
→ Al sito del Festival

Raccomandiamo

Podcast:  nuova stagione di «Artikel Sieben»

Dopo le 20 puntate delle prime due stagioni, humanrights.ch aspira nella terza stagione a una diffusione ancora maggiore grazie a nuovi formati, come puntate in lingua francese e puntate dal vivo.

→ Abbonarsi al podcast (in francese o in tedesco)

Evento: Conferenza annuale del CIG-CH ad Aarau

La conferenza annuale di CIG-CH si terrà il 31 ottobre e sarà dedicata al tema «Percezione e significato del diritto internazionale pubblico – Sviluppi a livello internazionale e in Svizzera». Laura Knöpfel, responsabile Ricerca e consulenza dell’ISDU, parteciperà alla tavola rotonda.

→ All'evento

Scoping paper: The role of NHRIs in situations of armed conflicts

Il documento esamina l’operato delle istituzioni nazionali per i diritti umani in diverse fasi di conflitti armati, evidenziando le sfide incontrate, le soluzioni e gli strumenti disponibili, come pure le buone pratiche e le strategie per rafforzare il loro ruolo.

→ Leggere il documento (in inglese)

Podcast: When Is It Genocide?

Ezra Klein conversa con Philippe Sands sull’origine e sul significato del termine «genocidio» e sul suo rapporto con l’approccio dei diritti individuali.

→ Ascoltare l'episodio (in inglese)

Evento: Forum nazionale per l’educazione civica

Questo forum riunisce persone che operano nei campi dell’educazione, della politica e della società civile per discutere questioni di attualità e prospettive legate all’educazione civica.

→ Ulteriori informazioni (in francese o in tedesco)

Diventare membro dell'ISDU

Sapeva che chiunque si impegni nella promozione e nella tutela dei diritti umani in Svizzera può diventare membro dell'ISDU? Il Suo sostegno e la Sua partecipazione sono preziosi per la nostra Istituzione

→ Maggiori informazioni