L'informazione è il primo passo verso il cambiamento

20 marzo 2025

Carǝ lettorǝ,

Scrivo questo testo da una grande sala del Palais des Nations a Ginevra. Qui si tiene la Conferenza annuale delle istituzioni nazionali per i diritti umani di tutto il mondo.

Il tema di quest'anno riguarda i diritti delle donne e delle bambine. Risulta dunque naturale pensare all'8 marzo, la Giornata internazionale dei diritti delle donne, celebrata pochi giorni prima. Ogni anno, in questa occasione, si ribadisce con forza l’importanza dei diritti delle donne e delle bambine, ma poi si tende a passare ad altro e a riparlarne solo l’anno successivo. Nell’ambito del nostro lavoro, cerchiamo di rompere questa logica e di garantire che i diritti delle donne e delle bambine (così come tutti gli altri diritti umani) restino una priorità durante tutto l’anno.

In Svizzera c'è ancora molta strada da fare per promuovere i diritti delle donne. Le raccomandazioni del Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne, il quale ha esaminato la Svizzera nel 2022, lo dimostrano: si riscontrano grandi disparità cantonali nei tassi di condanna per stupro, lacune nell’applicazione degli standard internazionali contro la tratta di esseri umani e nella protezione sociale per le donne che lavorano nel settore agricolo. L'elenco è lungo e riguarda molteplici ambiti della vita. Ma ǝ abitanti della Svizzera sono davvero informatǝ su queste sfide?

L’informazione è il primo passo per migliorare la situazione ed è per questo che fa parte delle missioni fondamentali dell’ISDU. A questo proposito, stiamo per intraprendere un'azione significativa: la prossima settimana inaugureremo il nostro portale d’informazione. Sarà una fonte affidabile e aggiornata su tutte le questioni relative ai diritti umani in Svizzera. I contenuti di questo portale provengono dall’ONG humanrights.ch, la quale da molto tempo si impegna per favorire l’accesso alle informazioni.

Il valore di questo portale dipenderà da voi, carǝ lettorǝ, e dall'utilità che ne trarrete per il vostro lavoro. Per esempio, se volete informarvi sullo stato di attuazione dei diritti delle donne in Svizzera. Vi invitiamo quindi a condividere con noi le vostre impressioni su questa nuova piattaforma!

Buona lettura,

Stefan Schlegel
Direttore

Focus

To the Website

Prima serie di workshop

Nel gennaio 2025, l'ISDU ha organizzato due workshop sulle procedure di rapporti della Svizzera. Gli obiettivi consistevano nello sviluppare strategie per migliorare l' efficacia delle procedure di rapporti e nel favorire lo scambio tra ǝ attorǝ coinvoltǝ. Un workshop era rivolto al personale della pubblica amministrazione, mentre l'altro ha riunito ǝ rappresentantǝ delle organizzazioni della società civile. 

→ Maggiori informazioni (in francese)

Attualità

Pubblicazione di un portale d'informazione

To the Website

Uno dei compiti dell’ISDU è fornire informazioni sulla situazione dei diritti umani in Svizzera, in particolare sul rispetto degli obblighi internazionali della Svizzera in questo ambito. Il 27 marzo 2025, l’Istituzione inaugurerà una piattaforma informativa completa su questo tema.

Il portale d’informazione è pensato come un luogo di conoscenza democratica, dove persone esperte e non possono trovare risposte alle loro domande sulla situazione dei diritti umani in Svizzera.

Iscrizioni aperte per la prima Conferenza annuale dell'ISDU

To the Website

L’ISDU La invita alla sua prima Conferenza annuale, che si terrà venerdì 20 giugno 2025 presso la Schützi di Olten. Una giornata per riflettere insieme sulle attività dell'ISDU e per discutere del futuro e del ruolo dei diritti umani in Svizzera.

Si segni la data e si iscriva!

Comunicato stampa

To the Website

Il Consiglio d'Europa chiede di più alla Svizzera

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha esortato la Svizzera a fare di più per implementare la sentenza nel caso «Anziane per il clima contro la Svizzera».

Pur riconoscendo le misure già adottate dalla Svizzera, il Comitato ha tuttavia affermato che la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo non è stata ancora applicata e che sono necessarie ulteriori misure.

Chi siamo

To the Website

Il team del Segretariato è completo

Al termine del suo primo anno di lavoro operativo, il Segretariato dell'ISDU è ora completo. Nelle scorse settimane, Judith Kopp e Lucien Schönenberg hanno intrapreso il lavoro nel team Ricerca e consulenza, sotto la direzione di Laura Knöpfel.     

Lavoreranno rispettivamente sull'esternalizzazione della responsabilità in materia di diritti umani e sulle discriminazioni multiple.

Rete dell'ISDU

To the Website

Collaborazioni internazionali

Dal 10 al 12 marzo si sono tenute a Ginevra le assemblee generali della ENNHRI (European Network of National Human Rights Institutions) e della GANHRI (Global Alliance of National Human Rights Institutions). L'ISDU ha partecipato a questi importanti incontri.

Le istituzioni nazionali per i diritti umani costituiscono un elemento centrale dell’architettura internazionale dei diritti umani.

Lavorare per l'ISDU

To the Website

Stage giuridico

L'ISDU pubblica nuovamente una posizione di stage! Questa opportunità è rivolta a neolaureati motivati che desiderano scoprire il lavoro di un'istituzione nazionale per i diritti umani.

Lo stage avrà inizio a fine estate. La persona interessata avrà l'opportunità di ampliare le proprie conoscenze nel campo dei diritti umani e di acquisire una significativa esperienza pratica.

L'ISDU è ora sui social

Rimanga al corrente delle nostre attività seguendoci su LinkedIn (@isdh-smri) e Bluesky (@isdh.ch).

→ LinkedIn
→ Bluesky

Raccomandiamo

Studio di riferimento: Il razzismo antimusulmano

Su incarico del Servizio per la lotta al razzismo (SLR), il Centre Suisse Islam et Société (CSIS) dell'Università di Friburgo ha elaborato per la prima volta uno studio di riferimento completo sul razzismo anti-musulmano in Svizzera.  

→ Leggere lo studio di riferimento

Evento: Media e (anti)razzismo

Dialogue en Route Ticino organizza tre workshop e una tavola rotonda per approfondire il tema del razzismo nei media. L'evento, intitolato «Bias in prima pagina», si terrà a Bellinzona nell'ambito della settimana contro il razzismo.

→ Maggiori informazioni e iscrizione

Podcast: Artikel Sieben  «Menschenrechte – von Kanton zu Kanton verschieden»

Il podcast di humanrights.ch mette in luce le differenze tra i Cantoni quando si tratta di attuare le convenzioni internazionali sui diritti umani. Mostra le sfide dell'attuazione cantonale e perché il federalismo potrebbe comunque servire come laboratorio per un'efficace protezione dei diritti umani. 

→ Ascoltare il podcast (in tedesco)

Piattaforma: FIFDH Ressources & médias

Rivivete i momenti salienti del Festival internazionale del film e forum sui diritti umani di Ginevra (FIFDH)! Questa piattaforma ad accesso libero offre contenuti video, audio e scritti raccolti nel corso del festival. 

→ Visitare la piattaforma del FIFDH (in francese)

Film: Friedas Fall

Il film racconta la storia vera di Frieda Keller, una sarta condannata a morte per aver ucciso il figlio illegittimo nel 1904 a San Gallo. Il verdetto scatenò un dibattito nazionale sui diritti delle donne e sulla giustizia sociale. 

→ Maggiori informazioni (in tedesco)

Diventare membro dell'ISDU

Sapeva che chiunque si impegni nella promozione e nella tutela dei diritti umani in Svizzera può diventare membro dell'ISDU? Il Suo sostegno e la Sua partecipazione sono preziosi per la nostra Istituzione

→ Maggiori informazioni