Carǝ lettorǝ,
Scrivo questo testo da una grande sala del Palais des Nations a Ginevra. Qui si tiene la Conferenza annuale delle istituzioni nazionali per i diritti umani di tutto il mondo.
Il tema di quest'anno riguarda i diritti delle donne e delle bambine. Risulta dunque naturale pensare all'8 marzo, la Giornata internazionale dei diritti delle donne, celebrata pochi giorni prima. Ogni anno, in questa occasione, si ribadisce con forza l’importanza dei diritti delle donne e delle bambine, ma poi si tende a passare ad altro e a riparlarne solo l’anno successivo. Nell’ambito del nostro lavoro, cerchiamo di rompere questa logica e di garantire che i diritti delle donne e delle bambine (così come tutti gli altri diritti umani) restino una priorità durante tutto l’anno.
In Svizzera c'è ancora molta strada da fare per promuovere i diritti delle donne. Le raccomandazioni del Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne, il quale ha esaminato la Svizzera nel 2022, lo dimostrano: si riscontrano grandi disparità cantonali nei tassi di condanna per stupro, lacune nell’applicazione degli standard internazionali contro la tratta di esseri umani e nella protezione sociale per le donne che lavorano nel settore agricolo. L'elenco è lungo e riguarda molteplici ambiti della vita. Ma ǝ abitanti della Svizzera sono davvero informatǝ su queste sfide?
L’informazione è il primo passo per migliorare la situazione ed è per questo che fa parte delle missioni fondamentali dell’ISDU. A questo proposito, stiamo per intraprendere un'azione significativa: la prossima settimana inaugureremo il nostro portale d’informazione. Sarà una fonte affidabile e aggiornata su tutte le questioni relative ai diritti umani in Svizzera. I contenuti di questo portale provengono dall’ONG humanrights.ch, la quale da molto tempo si impegna per favorire l’accesso alle informazioni.
Il valore di questo portale dipenderà da voi, carǝ lettorǝ, e dall'utilità che ne trarrete per il vostro lavoro. Per esempio, se volete informarvi sullo stato di attuazione dei diritti delle donne in Svizzera. Vi invitiamo quindi a condividere con noi le vostre impressioni su questa nuova piattaforma!
Buona lettura,